Cos'è
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
– aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storicofilosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
– saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
– comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
– saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
– aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’utilizzo sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
– essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;
– saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Programma di studio
MATERIA | I liceo | II liceo | III liceo | IV Liceo | V Liceo |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura latina |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Lingua e cultura straniera |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
– |
– |
– |
Filosofia |
– |
– |
3 |
3 |
3 |
Storia |
– |
– |
2 |
2 |
2 |
Scienze naturali** |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Fisica |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Matematica* |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
Disegno e storia dell’arte |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica o Attivita alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
TOTALE ORE |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
* con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. Nella tabella i numeri indicano le ore effettive di lezione (60 minuti) per ogni materia, settimanali.